Scroll Top

ACCORDO PER L’ACQUISIZIONE DELLA MAGGIORANZA DI MINERVAHUB

MinervaHub S.p.A. annuncia di aver finalizzato un contratto di investimento in forza del quale San Quirico deterrà circa il 75% del capitale del Gruppo.

San Quirico S.p.A., Xenon Private Equity, Ambria Holding S.r.l. e gli attuali azionisti di minoranza di MinervaHub S.p.a. annunciano di aver sottoscritto un contratto di investimento in forza del quale San Quirico, al completamento della transazione, deterrà circa il 75% del capitale di MinervaHub, mentre il restante circa 25% sarà detenuto da Xenon Private Equity congiuntamente con altri co-investitori.

Confermato a Matteo Marzotto l’incarico di Presidente del Gruppo MinervaHub.

MinervaHub, che rappresenta il principale gruppo italiano nel comparto delle finiture e materiali per accessori di lusso, ha ricavi per oltre 170 milioni di euro, un portafoglio che annovera
oltre 1000 clienti tra cui 20 dei top luxury brand e oltre 700 occupati diretti.

MinervaHub è nata nel 2022 dalla fusione di XPP Seven, presieduta da Gianfranco Piras, e Ambria Holding, presieduta da Matteo Marzotto, due iniziative imprenditoriali che hanno aggregato
negli anni alcune delle migliori aziende manifatturiere del settore. Il Gruppo MinervaHub a oggi comprende Zuma Pelli Pregiate, Audasit Inc. USA, Just Gators Inc. USA, Centrorettili, Quake, Jato 1991, Koverlux, Oroplac, SP Plast Creating, Gruppo Meccaniche Luciani, Galvanica Formelli, MA.GUI. S.r.l., Zeta Catene; aziende che operano nel fashion-luxury market, nel design, sportswear, cosmetica, jewelry e automotive.

Questa operazione, tramite la quale MinervaHub entra a far parte di uno dei principali gruppi industriali italiani, consentirà di accelerare lo sviluppo grazie alle sinergie finanziarie, commerciali, produttive, nonché alla ricerca e all’innovazione. La crescita di MinervaHub continuerà anche attraverso nuove acquisizioni, volte a rafforzare la capacità produttiva e ampliare il portafoglio di prodotti e servizi offerti, con l’obiettivo finale di consolidare una realtà industriale produttiva e creativa Made in Italy al servizio dei principali brand del lusso italiani e internazionali.

Il team di Xenon ha visto coinvolti il CEO Franco Prestigiacomo, il Partner Gianfranco Piras e l’Associate Director Francesco Banfi.

Advisor dell’operazione sono stati Rothschild & Co, UniCredit, Deloitte, Pavia e Ansaldo, Gelmetti Studio Legale Associato, Greenwich S.r.l., McKinsey & Company per gli Azionisti Venditori. BNP Paribas, KPMG, LEGANCE Avvocati Associati, LTP/OC&C, PwC e Rina Services per SQ.